Indice

Un Reggimento di calabresi alla Grande Guerra
La Brigata Catanzaro
di Giovanni Quaranta


Cap. G. Ippolito eroe della Catanzaro

Ten. A. Zamboni eroe pluridecorato della Catanzaro

BRIGATA CATANZARO

Memorie della Grande Guerra di Francesco Armogida a cura di Mario Saccà

Tre monumenti - una memoria - 90 anni fa la presa di Gorizia a cura di Mario Saccà

Novantesimo anniversario della rivolta della Brigata Catanzaro

Da Il Domani - Calabria, 19 Novembre 2003: La storia della Brigata Catanzaro:Eroi dalla testa dura di Bruno Gemelli

La rivolta della "Catanzaro" finisce al muro del cimitero di S.Maria la Longa di Gira, contributi di Adolfo Zamboni, Mario Saccà e Fabrizio Cece



Sito Principale
CANICATTI'



Collegamenti:
Sommario storico di Canicattì

Accademia del Parnaso

A. Sciascia

A. Sciascia

Uomini illustri di Canicattì

Miti di Canicattì

Chiese di Canicattì

R.Livatino - A. Saetta

Storia locale

Tradizioni locali

La festa e il culto di san Diego

Cartoline storiche

Foto Storiche

Foto panoramiche di Canicattì

Foto di Canicattì

Il Teatro Sociale

Il capitano Giovanni Ippolito

Il Barone A. La Lomia

Pirandello a Canicattì

Occupazione USA di Canicattì

I tragici fatti del 1943

Caduti della Grande Guerra

Il castello di Canicattì

L'agricoltura canicattinese

Uva Italia di Canicattì

Cartine Topografiche di Canicattì

Informazioni utili

Consultazioni elettorali di Canicattì Risultati

Proverbi

Tipi e macchiette

Il Venerdi Santo a Canicattì

Festa del S.S. Rosario

Le feste del periodo natalizio

Vito Soldano realtà e leggenda

Canicattì e la gastronomia siciliana

Canicattì - Territorio e ambiente: Ieri, oggi, domani

Mappa del sito

Genesi e vicende dell’A.S. Canicattì

Siti canicattinesi

Proverbi

Vicende storiche dell’assetto urbano di Canicattì

Villa Firriato “nobiltà” e “miseria” di un gioiello del liberty

Il sito archeologico di Vito Soldano a Canicattì tra realtà e leggenda

Le feste del periodo natalizio

L’Epifania a Canicattì: Li tri Re

La Domenica in Albis, ovvero la festa della Madonna

La festa di San Giuseppe

Un Venerdì Santo "Barocco" e "Andaluso"

Tri di Maiu, Ascensione, San Calogero

La festa dell’Assunta

Festa del S.S. Rosario

Storia del Teatro Canicattinese

La strage del 21 dicembre 1947 a Canicattì

Notizie Varie

Siti Amici

Guestbook di Canicattì

Artisti canicattinesi

Galleria Fotografica di Canicattì

Archivio Commenti e Notizie

Videoclip Canicattì
 

LA VITA MILITARE DI PAPA GIOVANNI XXIII

      Nel suo editoriale pubblicato sul numero di marzo 2008 della rivista “il Fante d’Italia”, organo ufficiale dell’ “Associazione Nazionale del Fante”, il presidente nazionale Vito Titano ha ricordato i valori di equa e pacifica convivenza tra i popoli predicati da Giovanni XXIII ed ha auspicato che il mite Pontefice così presente nella memoria e nel cuore degli Italiani venga affiancato a S. Martino di Tours quale Patrono della Fanteria.

      Come Martino, l’antico soldato romano che divise il suo mantello col povero viandante infreddolito, anche papa Giovanni aveva conosciuto sia in tempo di pace che di guerra la vita militare e le sue tribolazioni. Infatti all’età di vent’anni il chierico Angelo Giuseppe Roncalli dovette interrompere gli studi teologici presso il Pontificio Seminario Romano (allora chiamato Seminario di S. Apollinare), che frequentava con grande profitto, per prestare servizio militare nel Regio Esercito Italiano, al posto del fratello Zaverio che era necessario per il lavoro dei campi.

Così il 30 novembre 1901 il soldato di leva di 1a categoria Roncalli Giuseppe (con questo nome fu registrato nel foglio matricolare del Distretto Militare di Bergamo), matricola N. 11331/42, nato il 25 novembre 1881 a Sotto il Monte da Battista Roncalli e Marianna Mazzola, quarto di tredici fratelli, fece ingresso nella caserma Umberto I di Bergamo (poi ribattezzata caserma Montelungo), sede del 73° reggimento fanteria - brigata Lombardia per iniziare il suo volontariato di un anno.

Nelle caserme di quel tempo la vita era particolarmente dura per i seminaristi, presi di mira dai commilitoni e dai superiori, ma alla 8a compagnia il fante Roncalli ebbe la fortuna di trovare ottimi superiori e compagni d’arme che lo rispettavano. Le sue giornate trascorrevano tra l’istruzione, i turni di sentinella e le manovre militari a S. Rocco di Ranica vicino a Bergamo. Passava le ore libere a studiare in caserma o nel Seminario di Bergamo.

Mentre era in servizio nel corpo di guardia della caserma la notte del 28 marzo 1902 Roncalli scrisse al Rettore del suo Seminario a Roma: «Sono qui armato di tutto punto, chinato su questo foglio, il solo che sia desto in questa bella notte del Venerdì Santo, in mezzo ai miei compagni di consegna sonnecchianti sui poco morbidi tavolacci. Godo ravvicinarmi a quei poveri soldati romani veglianti sulla tomba di Gesù.»

Il 31 maggio 1902, promosso caporale e trasferito alla 1a compagnia, annotò nel “Giornale dell’Anima”, il diario che con costanza compilò giorno dopo giorno per 68 anni fino alla morte: «Per me fu un cambio infelice. Forse l’essere io chierico urta un po’ i nervi al mio nuovo signor capitano, che mi crede meno amante dell’Italia e delle istituzioni per questo.» Ma Roncalli seppe compiere bene il proprio dovere, tanto che il 19 luglio 1902 ricevette il titolo di distinzione di II classe nelle esercitazioni di tiro. In agosto partecipò alle grandi manovre a Dorga in Val Seriana, marciando zaino in spalla in coda al reparto con il compito di incitare e raccogliere i ritardatari che non riuscivano a tenere il passo sotto la canicola.

Alla vigilia del congedo scrisse che era scampato per grazia di Dio alle fiamme di questa fornace e che era convinto di aver riportato dal servizio militare non dubbi vantaggi.

Parlando ai Cappellani Militari in congedo, che gli avevano fatto visita nei Giardini Vaticani l’11 giugno 1959, papa Giovanni disse che quell’anno di vero servizio militare era stato per lui assai utile e fecondo, perché, permettendogli una vasta conoscenza di persone, in condizioni tutte particolari di vita, gli aveva dato la preziosa possibilità di penetrare sempre più a fondo nell’animo umano, con incalcolabile giovamento per la preparazione al ministero sacerdotale. Epoca dunque di spirituale arricchimento, a cui si era aggiunta l’opera costruttiva della disciplina militare, che forma i caratteri, plasma le volontà, educandole alla rinunzia, al dominio di sé, all’obbedienza.

Venne congedato il 30 novembre 1902 col grado di sergente. Nel “Giornale dell’Anima” annotò: «Del 1902 dovrò sempre ricordarmene: l’anno della mia vita militare, anno di battaglie. Potevo perdere la vocazione come tanti altri poveri infelici e non l’ho perduta.»

Tornò subito con rinnovato entusiamo ai cari studi. Il 10 agosto 1904 venne ordinato sacerdote. Il 9 aprile 1905 mons. Giacomo Maria Radini Tedeschi, nuovo vescovo di Bergamo, lo chiamò al suo servizio come segretario particolare. Quel compito segnò la vita, la vocazione, la missione di don Roncalli, che trascorse dieci intensi anni accanto a quel grande Vescovo. Monsignor Radini Tedeschi, rampollo di nobile famiglia, sempre attento ed aperto alle problematiche sociali che tanto drammaticamente andavano emergendo all’inizio del Novecento, gli fece da guida fino alla morte, avvenuta il 22 agosto 1914, tre settimane dopo lo scoppio della prima guerra mondiale. Roncalli lo tenne come esempio per tutta la vita.

Il 23 maggio 1915, vigilia dell’entrata in guerra dell’Italia, Angelo Roncalli fu richiamato alle armi. In partenza per Milano per presentarsi al centro di raccolta per la mobilitazione nella caserma di S. Ambrogio (destinata dopo la guerra a diventare sede dell’Università Cattolica), egli annotò nel “Giornale dell’Anima”: «Domani parto per il servizio militare in sanità. Dove mi manderanno? Forse sul fronte nemico? Tornerò a Bergamo, oppure il Signore mi ha preparata la mia ultima ora sul campo di guerra? … penso di mantenermi all’altezza della mia vocazione e di mostrare a fatti il mio vero amore per la Patria e per le anime dei miei fratelli. Lo spirito è pronto e lieto.»

Egli non si preoccupava soverchiamente della sua destinazione, perchè si attendeva che fosse Iddio a doverci pensare. E Iddio ci pensò. Da un muricciolo, che taglia le arcate del monastero-caserma di Sant’Ambrogio un sergente vociava: - Occorrono soldati di sanità per Bergamo; chi è che vuol andare a Bergamo? Così, dopo solo due giorni trascorsi a Milano, il sergente Roncalli salì sul treno per Bergamo alla testa di un plotone di 25 uomini, assegnato all’ospedale militare allestito in una parte del Seminario di quella città. Si ritrovò così, mutato d’abito, nel grande dormitorio da cui era partito appena tre giorni prima e dove era stato da ragazzo seminarista.

Diversamente da altri sacerdoti, Roncalli non cercò di farsi raccomandare come cappellano militare, ma accettò di buon animo l’umiliazione dell’abito militare secondo le evidenti disposizioni della Provvidenza e trovò naturalissimo essere sergente, e nient’altro che sergente. Iniziò così, a 33 anni e 6 mesi, il suo servizio di sergente nella 3a Compagnia di Sanità.

In gennaio del 1916 venne trasferito, con gli ammalati, all’Ospedale Militare di Riserva di Bergamo. In marzo venne assegnato all’Infermeria Presidiaria. Sperava di non doversi più muovere da quel piccolo ospedale dove, essendo il solo sergente, si sentiva “dominus loci”, ma già in data 11 dicembre 1915 il Direttore dell’Ospedale Militare Succursale di Riserva di Bergamo aveva fatto richiesta al Vescovo di Campo per avere un Cappellano Militare, resosi necessario a causa del trasferimento dei degenti dell’Ospedale del Seminario nell’Ospedale della Nuova Casa di Ricovero (detto “Ricovero Nuovo”) e del conseguente aumento dei posti letto a 1.500. Nella richiesta si proponeva per la nomina il sacerdote Roncalli. Il 18 febbraio 1916 il vescovo Angelo Bartolomasi, Ordinario Castrense, inviò da Roma il nulla osta. Così il 28 marzo 1916 don Roncalli ricevette la nomina a Cappellano Militare, col grado di tenente, presso l’Ospedale Militare Succursale di Riserva di Bergamo, detto del “Banco Sete” perché collocato nei locali del mercato della seta in via Broseta. Da giugno del 1917 furono affidati alle sue cure anche i degenti nel nuovo Ospedale Orfanotrofio di S. Lucia, dove egli si recava due volte al giorno nonostante la distanza da percorrere.

Quelli della Grande Guerra furono gli anni tra i più laboriosi della sua vita e fra i più densi di esperienza. Le giornate di quel mite e solerte sacerdote iniziavano molto presto e non conoscevano orari. Oltre al servizio di graduato di Sanità prestato nei primi dieci mesi, egli forniva assistenza religiosa e morale ai militari ricoverati ed alle suore di servizio, celebrava la “Messa del Soldato” nella chiesa di Santo Spirito a Bergamo, teneva spiegazioni del Vangelo e sei o sette discorsi domenicali, coordinava l’assistenza alle famiglie dei soldati, agli orfani ed ai profughi e dirigeva l’ufficio diocesano per la raccolta di notizie sui prigionieri di guerra. Nel 1917 organizzò le Case del Soldato di via Solata n. 4 e via S. Tommaso, di fronte alla caserma Camozzi. Nel 1918 fondò la “Associazione tra le Famiglie dei Morti e Dispersi in guerra”. Come membro esterno della congregazione dei Preti del Sacro Cuore si dedicava anche all’assistenza agli studenti. Nella primavera del 1918, obbedendo all’invito del Vescovo che egli accolse col suo solito spirito di obbedienza in nomine Domini, divenne il fondatore nientemeno e il direttore di una Casa degli studenti con pensionato, scuole di religione, ritrovi serali, doposcuola … e il propulsore di un più vasto programma di formazione e di assistenza alla gioventù studiosa.

Sapeva penetrare nell’animo della gente, come appare nella cronaca pubblicata da “L’Eco di Bergamo” della messa da campo da lui celebrata alle 7 del mattino di domenica 2 giugno 1918 nella piazza di fronte all’Ospedale Maggiore, gremita di soldati e di borghesi. Il giornale sottolineava l’impressione prodotta dalle forti ed insieme paterne parole di don Roncalli che ognuno poteva leggere sugli occhi inumiditi dei presenti.

Contemporaneamente egli riuscì anche a svolgere altri incarichi: insegnante di filosofia patristica e di apologetica in seminario, predicatore in vari istituti religiosi e parrocchie, redattore de “La Vita Diocesana”. Don Roncalli trovò anche il tempo per scrivere la biografia di monsignor Radini Tedeschi, tributo di venerazione, riconoscenza ed amore per quel suo amato vescovo, che ebbe accoglienza e recensioni lusinghiere. Inviò il grosso volume di cinquecento pagine al nuovo papa Benedetto XV, amico ed estimatore del suo compianto vescovo, il quale lo ricevette in udienza il 24 settembre 1916 e gli inviò una lettera gratulatoria.

Il 19 luglio 1918 venne incaricato dell’assistenza ai reduci dai campi di prigionia rimpatriati per gravi malattie e si dedicò soprattutto a quelli che ritornavano ammalati di tubercolosi.

Per il “Te Deum” dell’Armistizio, celebrato nella Chiesa di Santo Spirito a Bergamo domenica 17 novembre 1918, don Roncalli fece scrivere sulla facciata del tempio: «Al Dio degli eserciti / invocato / con la invitta fede dei padri / nella lunga vigilia / negli aspri eroici cimenti / i soldati d’Italia / umili e fortissimi / dicono grazie / cantano inni di gloria / e di vittoria.»

Il 10 dicembre 1918 venne inviato in licenza illimitata, ma continuò il servizio religioso nei vari Ospedali Militari. Il 28 febbraio 1919 venne posto in congedo illimitato.

Alla sua esperienza di cappellano militare il professor don Angelo Roncalli fece riferimento nel discorso al VI Congresso Eucaristico Nazionale svoltosi a Bergamo nel 1920, in cui egli ricordò le lunghe notti vigilate fra i giacigli dei cari e valorosi soldati e affermò che la guerra, che è stata e rimane un gravissimo male, aveva tuttavia fornito un grande assaggio del valore dei popoli, perchè accanto alle bruttezze ed alle miserie aveva offerto tanti episodi consolanti. Ricordò, commosso, che molte volte gli era accaduto di doversi buttare in ginocchio e piangere come un fanciullo, tutto solo nella sua camera, non potendo più contenere la emozione provata davanti allo spettacolo della morte, semplice e santa, di tanti poveri figli del nostro popolo, modesti lavoratori dei campi,che si spegnevano non bestemmiando al duro destino, ma lieti di offrire la loro fiorente giovinezza in sacrificio a Dio pei fratelli.

Sul retro della fotografia di un giovane Alpino, don Roncalli scrisse: «Diani Egidio di S. Romano di Garfagnana (Verrucole) distretto di Lucca, 3° Artigl. da Montagna – classe 1898: morto di polmonite violenta e da me assistito all’Osped. Mil. “Banco Sete” in Bergamo la notte del 19 aprile 1917. Anima eletta e pura, carattere schietto ed amabilissimo, era troppo degno di abitare cogli angeli prima che i contatti profani potessero contaminare il cristiano candore. Nelle ore estreme mi promise di ricordarsi di me in Paradiso.»

Dando conforto a molti soldati che dovevano compiere, e lo facevano con serenità, il passo supremo, don Angelo ebbe la possibilità di conoscere la vera anima della gioventù italiana, i suoi slanci generosi, soprattutto la grande fede. Il 23 giugno 1917 egli scrisse in una lettera al padre: «…questi cari giovani soldati non si può non amarli quando si sono avvicinati una volta: e sono tanto, tanto degni di ogni cura e di ogni conforto.»

Sempre gli fu cara l’esperienza di buon fantaccino diventato nientemeno che sergente e il ricordo dei quattro anni di sacro ministero accanto ai soldati feriti o ammalati o morti, come egli disse ai Bersaglieri in occasione del loro Raduno Nazionale a Roma nel 1962 con parole spontanee e calde che si possono oggi ascoltare su internet.

A distanza di oltre quarant’anni papa Roncalli rievocava quei momenti di grazia del suo servizio d’ospedale militare, delicatissimo ministero di pace e d’amore svolto in condizioni spesso ardue e difficili, quando, rientrato nella sua camera dopo giornate di serrato lavoro, cadeva in ginocchio e mentre lacrime di consolazione rigavano il suo volto ringraziava Dio per quella stupenda riserva di energie morali che il popolo italiano custodiva e tramandava.

Grande era l’amore di papa Giovanni per l’Italia. In una lettera del 5 dicembre 1917 al fratello Giovanni, anch’egli militare, aveva scritto: «Noi sappiamo che l’amor di Patria non è altro che l’amore del prossimo, e questo si confonde coll’Amore di Dio. … Noi facciamo il nostro dovere guardando in alto.» Prossimo a morire, quell’uomo nato in povertà che aveva conosciuto i sacrifici degli umili contadini, degli operai e degli emigranti, che aveva visto molti giovani ventenni strappati dalla guerra alle famiglie e alle speranze del domani, coronò con un gesto inatteso tutta una vita di fedele servizio all’Italia ed alla Chiesa. L’11 maggio 1963 papa Giovanni si recò in Quirinale dove abbracciò il Presidente della Repubblica Antonio Segni, dicendogli in un sussurro commosso: “A Lei e all’Italia!”. Mentre la vettura, che lo riportava nella camera della sua agonia, passava per piazza Venezia la sua mano benedicente si levò verso la tomba del Milite Ignoto. In quel momento gli tornarono davanti agli occhi i volti dei tanti oscuri soldatini che aveva visto morire e che gli erano rimasti nel cuore, come l’artigliere Orazi Domenico, spentosi a 19 anni l’8 aprile 1917, giorno di Pasqua, all’Ospedale Ricovero Nuovo di Bergamo. Quell’umile contadino con l’anima pura come un angelo che gli traluceva dagli occhi intelligenti, dal sorriso ingenuo e buono, gli aveva sussurrato: «Per me, signor cappellano, morire ora è una ricchezza: io muoio volentieri, perché sento ancora, per grazia di Dio, di avere l’anima innocente.» Un momento dopo gli aveva ripetuto: «A me, signor cappellano, piacerebbe tanto di morire ora, così, vicino a lei, in modo che sino al mio ultimo respiro io rimanga tutto del Signore.» Di quel soldatino don Angelo Roncalli aveva conservato una fotografia, sul cui retro aveva scritto: «Orazi Domenico di Montegallo (prov. di Ascoli Piceno), 3° Artiglieria da Montagna, classe 1898. … Anima bellissima e indimenticabile. Vivi in Cristo e prega per me, come mi hai promesso.» Sull’agenda del 1917 aveva annotato: «Finchè l’Italia ha di questi figlioli che salgono al cielo non può dubitare delle benedizioni di Dio.»

Rivolgendosi ai Cappellani Militari in congedo quell’ l’11 giugno 1959 nei Giardini Vaticani papa Roncalli disse che indimenticabile fu il servizio da lui compiuto come Cappellano negli ospedali del tempo di guerra, che gli aveva fatto raccogliere nel gemito dei feriti e dei malati l’universale aspirazione alla pace, sommo bene dell’umanità. Mai come allora aveva sentito quale sia il desiderio di pace dell’uomo, specialmente di chi, come il soldato, confida di prepararne le basi per il futuro col suo personale sacrificio, e spesso con l’immolazione suprema della vita.

In quelle parole sono già presenti i sentimenti che avrebbero ispirato “Pacem in Terris”, l’ultima enciclica di Giovanni XXIII, pubblicata l’11 aprile 1963, meno di due mesi prima della sua morte, che inizia affermando che la pace in terra è l’anelito profondo degli esseri umani di tutti i tempi.

Adolfo Zamboni

 

Queste notizie ed immagini sono dovute alla cortesia dell’Arcivescovo Loris Francesco Capovilla, il quale per dieci anni fu Segretario di Angelo Roncalli Patriarca di Venezia e Papa e conserva con amorevole devozione le memorie del Pontefice, custodite nel paese natale di Sotto il Monte Giovanni XXIII, da cui ne diffonde il messaggio di amore e di pace.

 

In memoria del tenente di fanteria Adolfo Zamboni del 141° reggimento – brigata Catanzaro, grande decorato della guerra 1915-1918, ricoverato all’Ospedale Ricovero Nuovo di Bergamo il 10 dicembre 1918.


solfano@virgilio.it



















Pagina Principale CANICATTI'