Sito Principale
CANICATTI'



Collegamenti:
Sommario storico di Canicattì

Accademia del Parnaso

A. Sciascia

Uomini illustri di Canicattì

Miti di Canicattì

Chiese di Canicattì

R.Livatino - A. Saetta

La festa e il culto di san Diego

Cartoline storiche

Foto Storiche 1

Foto Storiche 2

Foto panoramiche di Canicattì 1

Foto di Canicattì 1

Foto di Canicattì 2

Foto di Canicattì 3

Foto di Canicattì 4

Foto di Canicattì 5

Il Teatro Sociale

Fra Bernardo Maria da Canicattì

Il capitano Giovanni Ippolito

Il Prof. V. Palumbo

Il Prof. G. Portalone

Il Barone A. La Lomia

Pirandello a Canicattì

Ten.Col. V. La Carrubba

Occupazione USA di Canicattì

I tragici fatti del 1943

Caduti della Grande Guerra

Decorati della Grande Guerra

Eroi nostri di A. Sardone

Uva Italia di Canicattì

Cartine Topografiche di Canicattì

Informazioni utili

Statuto del Comune di Canicattì
 

Profilo di Mons. Angelo Ficarra

Sua Eccellenza Monsignor Angelo Ficarra aveva sin dal Liceo del Seminario ben assimilate 1'assioma scolastico «Nihil volitum nisi praecognitum - Niente si vuole se non si conosce», se ancora vice parroco a Ribera aveva raccolto in un manoscritto le sue esperienze sulle superstizioni in Sicilia, non per svelare abusi religiosi, ma per prepararsi ad estirparle imponendosi, come programma per il suo future apostolato, 1'istruzione religiosa col catechismo di Pio X.
Arciprete di Canicattì dal 13 luglio 1919 ed unico parroco nella sua città natale, una delle sue più grandi preoccupazioni è stata quella di organizzare, con 1'aiuto dei sacerdoti e di tante anime buone, il catechismo in forma di vera scuola negli oratori festivi, nelle parrocchie, in tutte le chiese: una statistica minuziosa ha dimostrato che c'erano 3300 alunni in 16 classi.
Da vescovo di Patti, a distanza di poco più di un anno dal suo ingresso in diocesi, ha indetto il Congresso Catechistico in forma solenne, con oratori di vaglia, tra cui S. Ecc. Mons. Giovanni Battista Peruzzo, vescovo di Agrigento e il giovane avvocato Bernardo Mattarella, allora dirigente dell’Azione Cattolica regionale.
Nella prima lettera pastorale indirizzata al clero e al popolo della città e diocesi ed edita in Agrigento, Tipografia Vescovile, 1936, così si esprime:
«Se non vogliamo assolvere un lavoro serio e profondo per 1'incremento della cultura religiosa, per 1'educazione e la restaurazione di tutta la società, è necessario dedicarsi all'istruzione dei fanciulli e dei giovani della nuova generazione, che sorge e porta con se i destini dell'avvenire. La Chiesa ne ha fatto obbligo tassativo a tutti i parroci e ai sacerdoti, che ne siano richiesti, ai genitori e agli educatori cristiani. Dio non voglia che si possa ripetere anche per qualcuno di noi 1'accorato lamento del profeta Geremia: Parvuli petierunt panem et non erat qui frangeret eis».
Noi crediamo mai di abbassarci col farci piccoli; diamo ai pargoli innocenti fiori aulenti e candidi che aprono la loro co­rolla alla rugiada celeste e al bacio del sole divino, quel posto di privilegio e di predilezione che hanno avuto nel cuore del Maestro, e consoliamoci spesso con la graziosa osservazione del cancelliere Gersone, che diceva: Quos Deus non damnavit ad inferos, damnavit ad pueros.
Pensiamo che sulla base granitica del catechismo San Carlo Borromeo ha fondata la floridezza spirituale della sua vasta archidiocesi e apriamo il nostro cuore alla visione consolante di un avvenire migliore.
Così speriamo che la religiosità del popolo nostro non poggi soltanto sulle consuetudini tradizionali, sulle basi instabili e fluttuanti del sentimento, ma fecondata dalla grazia e nutrita di pensieri cristiani, si consolidi sempre più nella pratica di tutte le virtù e sia in grado di resistere a tutte le tempeste».
Sullo stesso argomento ritorna nella Lettera Pastorale della Quaresima 1950, Per l'awento del regno di Dio: Cap. I — II Regno di Dio e i Piccoli — a) II catechismo e la scienza piu importante, b) II catechismo e un segreto di vita per tutte le parrocchie, c) II catechismo e 1'aposto-lato piu santo e meritorio.
La Lettera Pastorale del 1951, Educhiamo i fanciulli e i giovani e prepariamo l'avvenire, è tutta imperniata sull'istruzione religiosa: 1) II nostro ideale nel campo educati­ve, 2) Gli educatori, 3) Educhiamo in ogni parrocchia:
a) Asili infantili, b) Scuola di catechismo, c) L'oratorio festivo, d) Associazioni di Gioventù Cattolica.
Anche nella Lettera Pastorale del 1953, Le opere parrocchiali, il primo capitolo e dedicate al catechismo.
II canto del cigno della sua opera evangelica e la Lettera Pastorale della Quaresima 1955, La scuola di Catecbismo. Se è vero quanto asseriva recentemente un sacerdote polacco in una intervista televisiva, cioeè che oggi la pastorale in Polonia è basata sul catechismo di Pio X, ce dato di constatare, senza timore di essere smentiti, che Mons. Ficarra è stato un precursore come Giovanni Battista, ma sempre «vox clamantis in deserto». II catechismo è il leit-motiv della sua vita sacerdotale prima, episcopale poi.
Anche l’Azione Cattolica sempre leva sulla cultura religiosa, come testimonia una lettera della Presidenza della Gioventù Maschile, a lui indirizzata da Roma in data agosto 1940:
Eccellenza Reverendissima,
e con particolare gioia che ci facciamo dovere di portare a conoscenza dell'Ecc. Vostra i brillanti risultati conseguiti nelle Gare nazionali di cultura religiosa e di canto sacro, promosse anche quest'anno dalla Presidenza Centrale della Gioventù Italiana di Azione Cattolica, da parte dei giovani della Diocesi affidata alle paterne cure dell'Ecc. Vostra: Primo premio alla sezione Effettivi dell'associazione parrocchiale S. Giovanni Bosco di S. Agata Militello, Gagliardetto alla sezione Aspiranti dell'associazione parrocchiale «G. Borsi» di S. Stefano di Camastra per la Gara di cultura religiosa.
Siamo certi che questa notizia riuscirà di consolazione all'E. V., come tutto ciò che e frutto d'impegno, di costanza e spesso di sacrifici non lievi da parte dei giovani».
Il contenuto di questa lettera si è ripetuto ancora per molti anni, dopo i quali si è dovuto cedere il gagliardetto ad altre diocesi per il principio, sempre ricorrente, della rotazione.
Eppure non ebbe il «baculus senectutis» (bastone della vecchiaia) che la liturgia assegna ai religiosi ultrasettantenni, nè la corona di cui la stessa liturgia parla o meglio non ebbe la corona che i pagani nelle feste panelleniche assegnavano al vincitore del pallone o del braccio, ma ebbe quella di cui S. Paolo parla nella lettera ai Corinti, non la corona per le vittorie del piede o della mano, ma la corona di gloria perchè il «bonus miles Christi» seppe sopportare il calvario e portare la croce nonostante la sua opera immensa di bene.
Questa diuturna immolazione della sua vita, sopportata con cristiana rassegnazione, silenziosa e convinta, e il vero ed autentico titolo che lo tramanda e raccomanda alla storia. La sua vita fu fatta regola vivente, scandita su un ritmo di ordine mirabile e di lavoro intense; la sua povertà fu innalzata a ideale eroico di spogliamento e di distacco, senza, per questo, nulla di gretto e di angusto; la sua carità nascosta, segreta, silenziosa, in occasione della sua morte e esplosa nella riconoscenza dei poverelli assistiti, degli studenti sussidiati, delle vocazioni agevolate, di tutte le ferite lenite; 1'umiltà profonda gli faceva nascondere doni di natura e di grazia, di cui il Signore 1'aveva arricchito e gli faceva accettare dalla Sua mano divina con fortezza d'animo tutti gli avvenimenti della vita; la volontà fu tesa decisamente senza flessioni ed esitazioni verso tutte le forme di bene; 1'ansia per la salvezza delle anime gli ha fatto lasciare 1'insegnamento, per essere più vicino ad esse con il conforto della sua parola e della sua benedizione; lo slancio ap­passionato per le vocazioni lo portava a curare personalmente con una visione larga di uomini e di cose e con comprensione superiore di vita; la sua dottrina, che si era fatta luce, splendeva non attraverso le parole e le forme, ma in tutte le manifestazioni della sua personalità; la dolcezza in tutti i suoi atti di governo richiamava il «meminerint Episcopi se esse non percussores sed pastores* (dal Concilio di Trento).
Aveva la consapevolezza del monito evangelico che il discepolo non è più del maestro e se il sacerdote e disce­polo di Gesù non può pretendere dal mondo un trattamento migliore di quello che il Maestro ebbe.
«Vincitore e vittima davanti a Dio, vincitore proprio perchè è vittima: sacerdote e sacrificio, sacerdote proprio perchè sacrificio» (S. Agostino, Le confessioni).
«Umile in tanta gloria» mai penso a far carriera universitaria o ecclesiastica. Nel maggio 1919 la supercommissione istituita per le celebrazioni centenarie di San Girolamo, tramite il presidente, cardinale Federico Tedeschini, gli fece pervenire una lettera con cui lo si invitava a comporre uri Antologia Geronimiana, «lire mille per le spese, la ricompensa morale verrà dopo». Non passarono molti mesi e 1'arciprete Angelo Ficarra fu richiesto dal Vaticano per andare a coprire la carica di Vice Segretario della Segreteria ai Principi e Mons. Lagumina, vescovo di Agrigento, senza far sapere nulla all'interessato, rispose: «Vi prego, lasciatemelo stare, perchè non saprei come sostituirlo». Intanto il professor Giri dell'Università «La Sapienza» di Roma faceva argomento per il 1920: «La figura e le opere di S. Girolamo».
A distanza di circa 60 anni il professor Cipriani, docente di Sociologia della stessa Università, ha preso 1'iniziativa di pubblicare «neque amore et sine odio», «sine ira et studio » (inizio delle due opere maggiori di Tacito), un manoscritto inedito dell'allora sacerdote Ficarra, il quale spesso aveva manifestato il desiderio di pubblicarlo, dopo averlo sempre portato con se in qualunque spostamento. Le possibilità finanziarie non permisero all'autore di mandarlo alle stampe.
Se è lecito «parvis componere magna» (Virgilio I Eglo-ga v. 23), nel 1914, anno della laurea del sacerdote Ficarra, moriva in miseria Charles Santers Roice, senza potere pubblicare per assoluta mancanza di mezzi finanziari nemmeno il suo trattato di logica (The Grand Logic) — ricco di tensioni per la verità — che avrebbe dato alla ricerca speculativa uno sviluppo diverse dai giochini intellettualistici, mascherati da sforzo di pensiero.
Corsi e ricorsi storici di G. B. Vico o disegni misteriosi della Divina Provvidenza?
Un incidente di percorso colse Ficarra nel cammino luminoso del suo apostolato, ma, non gli impedì di continuare la sua attività evangelica irrorata dalla preghiera sempre più fervente e dalla completa sottomissione alla volonta di Dio: «Non mea sed tua fiat voluntas». E visse sempre aspettando il trionfo della giustizia e della verità.
Fu questo il periodo in cui si ebbe chiara la visione delle altezze spirituali raggiunte, perchè dimentico delle cose materiali, aspirava soltanto a quelle celesti: «Quae sursum sunt quaerite, quae sursum sunt sapite, non quae super terram» (S. Paolo, Ad Colossenses, Cap. Ill, v. 1-3).
Promosso Arcivescovo di Leontopoli, antichissima Archidiocesi che non aveva più bisogno della catechesi, ufficialmente ebbe comunicata la notizia della sua promozione con ritardo da S. E. Mons. Bentivoglio, arcivescovo di Catania, pellegrino in Palestina per tutto il mese di agosto 1957.
Non si scompose, non penso a eventuali festeggiamenti a Patti, dove non ritorno più «per non turbare (sono sue parole) 1'apostolato del successore» e visse ritirato in una umile casa, già da tempo presa in affitto dal fratello, medico in pensione.
«Esule in patria», usciva una volta al giorno, alla stessa ora come Kant, per la celebrazione della Santa Messa, ripetendo per circa settecento giorni la stessa predica di San Francesco e Frate Masseo, di cui parlano I Fioretti dell'anonimo autore.
«Bevve fino all'ultima goccia 1'amaro calice che il Signore gli offrì finchè Cristo Crocifisso non gli disse: «Sufficit. Hodie mecum eris in Paradise». Era il pomeriggio del 1 giugno 1959, festa di S. Angela Merice, fondatrice delle Orsoline, di cui ebbe sempre cura, proponendosi di ricondurle alla prima forma di vita semplice, fervorosa, apostolica.
Prima ancora che Patti dedichi a S. Ecc. Mons. Ficarra un monumento di pietra o di bronzo in una piazza cittadina, egli ha ottenuto un monumento diverso, non previsto da un piano urbanistico, ma appunto per questo garantito persino dai pericoli dei terremoti e dei bombardamenti perchè fatto di pensieri e di affetti, costruito dal popolo nel fondo del proprio cuore.
«Corrispondenza d'amorosi sensi», tra questo popolo e il pastore buono, che aveva scelto come stemma del suo episcopate due cuori e due fiamme, uniti nell'ineffabile motto: «Cor unum in Christo», offerta del proprio cuore e richiesta del cuore dei fedeli della diocesi pattese per fame un cuore solo nell'amore di Gesù Cristo.
A lui si possono applicare le parole dell'Ecclesiastico: «Quasi sol refulgens, sic effulsit in templo Dei» (L, 7). L'arcivescovo Ficarra col suo atteggiamento soavemente austero, con la semplicità della sua parola evangelica, con quella unzione propria delle anime di Dio, col candore immacolato dei suoi costumi, anche oggi edifica, com-muove, santifica. Egli è perennemente presente nella no­stalgia e nel ricordo di tutti, che, fatto cadere l'aggettivo dotto, lo chiamano il vescovo santo, cosi come i fiorentini ricordano Giorgio La Pira come il sindaco santo, dimenticando i suoi titoli accademici.
La cittadinanza nel cuore degli altri è un privilegio divino. Questo vivere nel cuore degli altri, quest'arte di convincere senza stravincere è stato sempre il carisma che ha distinto la personalità dell'arcivescovo Ficarra. Lo so che ci può essere una gloria più rumorosa e gazzettiera di questa, ma nessuna che possa riuscire ad esserne più nobile e più pura.

          Giuseppe Alfano
da: "Canicattì Cultura"


solfano@virgilio.it


Pagina Principale CANICATTI'