Sito Principale
CANICATTI'



Collegamenti:
Sommario storico di Canicattì

Accademia del Parnaso

A. Sciascia

Uomini illustri di Canicattì

Miti di Canicattì

Chiese di Canicattì

R.Livatino - A. Saetta

Storia locale

Tradizioni locali

La festa e il culto di san Diego

Il Venerdi Santo a Canicattì

Cartoline storiche

Foto Storiche 1

Foto Storiche 2

Foto Storiche 3

Foto panoramiche di Canicattì 1

Foto di Canicattì 1

Foto di Canicattì 2

Foto di Canicattì 3

Foto di Canicattì 4

Foto di Canicattì 5

Foto di Canicattì 6

Il Teatro Sociale

Fra Bernardo Maria da Canicattì

Il capitano Giovanni Ippolito

Il Prof. V. Palumbo

Il Prof. G. Portalone

Il Barone A. La Lomia

Pirandello a Canicattì

Ten.Col. V. La Carrubba

Occupazione USA di Canicattì

I tragici fatti del 1943

Caduti della Grande Guerra

Decorati della Grande Guerra

Eroi nostri di A. Sardone

Il castello di Canicattì

L'agricoltura canicattinese

Uva Italia di Canicattì

Cartine Topografiche di Canicattì

Informazioni utili

Proverbi

Tipi e macchiette

Canicattì e la gastronomia siciliana

Foto: Amici Sportivi scomparsi

Ponte di ferro Murales

Raduno Ferrari - Carnevale Canicattì 2005 - Varie - Foto di F. Di Caro

Chiese di Canicattì - Vedute - Varie - Foto di F. Di Caro

Notizie Varie

Siti Amici

TopList

Guestbook di Canicattì

Sondaggi

Statuto del Comune di Canicattì
 

"Angelo Ficarra - La giustizia negata"
di Gaetano Augello


Foto della presentazione del libro - 21 febbraio 2008 - Palazzo Stella




Presentazione di Mons. Vincenzo Restivo


Mio chiarissimo Preside,
grazie per l'invito e per lo spazio, e consentimi di ridurre al minimo le nostre formali distanze professionali e darci le dimensioni del cuore, della stima e della gratitudine. Tu, illuminato docente e preside di lungo corso in prestigiosi istituti scolastici, continui ad impegnarti nella nobile missione di estrarre l'uomo d'oggi dalla caligine invadente e dalla dispersione dei valori, osando tuttavia tempo e fatica per dare sfogo alle tue tante attitudini culturali. Ho letto con grande interesse le tue rivisitazioni della storia di gloriosi istituti scolastici di Canicattì, come la Scuola ''Salvatore Gangitano" e il Tecnico "Galileo Galilei", nel quadro dell'evoluzione culturale ed economica della nostra città. Ho apprezzato lo stile brillante e la sottile ironia con la quale hai affrontato vicende e personaggi locali come l'Accademia del Parnaso ed il poeta dialettale Peppi Paci. Particolarmente corposa e saporosa mi è apparsa la biografia del barone Agostino La Lomia, da te definito "un gattopardo nella terra del Parnaso", che ha avuto numerose gratificazioni da parte di autorevoli critici. Dire poi della tua "La Canicattì di mons. Restivo", mi suona un'autoreferenza che, onorandomi, mi mortifica. Cicero prò domo sua!

E, tornando alle distanze, in tutto questo io, modesto lavoratore nella vigna del Signore, vorrei "mettere vino nuovo in otri vecchi" che sanno di spregiudicati secolarismi e di aridi laicismi. E, a 94 anni suonati, mi sento ancora di essere, di fare, di dare... e di incontrare te, mio carissimo figlioccio, in questa tua nobile fatica. E sai perché questa prolissa e più opportuna captatio benevolentiae? Per dirti un sentitissimo "grazie": mi hai tolto dalla coscienza un grosso peso penitenziale che mi mordeva da anni, quello di non essere riuscito io a dare ordine al tanto materiale documentario che gelosamente ho raccolto e prodotto sulla vita, il pensiero, l'apostolato del nostro concittadino mons. Angelo Ficarra. "dotto e santo" che onora l'episcopato del ventesimo secolo e Canicattì sua diletta patria natale.

A me il tempo e il lavoro l'hanno vietato. Tu, invece, con sapienza di maestro e certosina pazienza nella ricerca, nel coordinamento, nella vasta consultazione dì carte e di testi, hai dato a Canicattì, alla chiesa di Sicilia e passi, un documento di alto valore sociale e religioso che forse farà scalpore. Compiacimenti e... ad meliora; mi ci sento coinvolto e ne godo.

Sono stato alunno, uditore delle "nenie domenicali" sapienti e incisive del Ficarra. Fatto prete e arciprete-parroco e quindi suo successore in Canicattì, me ne sono fatto un modello di pastore e di maestro sulla scia dei suoi "Grandi Amori": Liturgia, Catechismo, Carità. Ho portato avanti il suo impegno nella direzione dell'Istituto S. Angela Merici e nelle tante attività formative dalla San Vincenzo all'Azione Cattolica e al Movimento dei Laureati Cattolici.

Nella stima e nel devoto affetto mi sono ritenuto in filiale obbligo di onorarne e la vita e la morte nel modo più solenne. Le partecipazioni sono state plebiscitarie sia di vescovi sia di autorità civili e di un popolo esultante e commosso, così da far dire: neppure per padre Gioacchino... Ne sono scaturiti numeri unici, la pubblicazione delle lettere pastorali e, nel 1986, un'artistica "memoria" per il centenario della nascita, il cinquantenario della consacrazione episcopale, il venticinquesimo della morte. La salma imbalsamata dal prof. Del Carpio si conserva in Matrice in un bel sarcofago con relativo mezzo busto del prof. Lo Giudice.

Mi sono dilungato non perché ne voglia lode ma come anticipata excusatio per quanto segue sul tuo "Ficarra - La giustizia negata". Tu, caro Preside, ti sei avventurato e districato nella "selva selvaggia e forte" della spinosa vicenda sofferta santamente dal Ficarra, che ha avuto ampia risonanza soprattutto per il pamphlet di Leonardo Sciascia Dalle parti degli infedeli e sei riuscito a "rivedere le stelle" tra gli "osanna" delle Palme e i "crucifige" del Venerdì Santo. Ebbene, in qualche modo, proprio io che auspico sugli altari, ampiamente meritati, il "dotto e santo", mi sento il povero "Pilato", perplesso e profano nella cabala degli scribi e farisei lontani mille miglia dalla concezione religiosa degli Augusti della Roma pagana. Piiate tutore e garante dei poteri delle 12 tavole o in cerca di detergenti per la purificazione delle mani... ad un certo punto al suo Ecce homo domanda: "Cos'è la Verità, ov'è la Verità?". La risposta è stata negata. Jesus autem tacebat, scrive San Giovanni. Gli anatomisti del Vangelo l'han trovata. E Lui in persona, il Cristo, la Verità: Io sono la Via, la Verità e la Vita. Cristo è la risposta alla domanda dell'uomo: dinanzi al cieco Giudice romano e dinanzi agli analisti del pensiero e della psiche, di ieri e ancor più di oggi. Una risposta univoca ed esaustiva non è stata trovata e data, da Protagora a Platone ed Aristotele e giù giù fino a Cartesio, Kant, Russell. Ognuno vuole la sua porzione e la tunica inconsutile del Cristo - sìmbolo di verità - è "divisa in quattro parti". Ecco il mio sofferto problema, e chiedo venia nello spirito di un non sospetto maestro. "Non condivido la tua opinione, ma son disposto a dare la vita per difenderla" (Voltaire).

E mi chiedo. Possiamo noi dare serenamente un giudizio definitivo, senza offendere la maestà della verità, nella sostenuta presunzione di "giustizia negata"? Non mi sento uno sprovveduto, tanto meno di parte, e so anche quanti nella Chiesa e proprio "dalla Chiesa" hanno sofferto ingiustamente. E penso al cardinal Ferrari e a mons. Cognata, a P. Pio da Pietrelcina, a don Milani... e su su fino al Savonarola, al Galilei, a Giovanna d'Arco, senza scomodare le Guerre di Religione e di Re e Papi. E Dio spesso è costretto a scrivere dritto in righe storte... e cavare il bene dal male nel corso della storia.

Mons. Ficarra, per temperamento nativo, per la sua profonda formazione culturale umanistica, per la sua sconfinata paterna comprensione delle miserie umane e, mi permetto di aggiungere, forse anche per una inconscia suggestione dello Spirito, rifletteva la tolleranza misericordiosa del Padre che "fa i conti col figlio più giovane" e gli permette le avventure di cuori sognanti. L'attende, l'accoglie, fa festa..., col mugugno del fedelissimo fratello maggiore che rimane alla porta. Il Sillabo nella correttezza dell'essenziale tentò l'esuberante fanatismo dei "novatori" ma fece le vittime oggi riabilitate. Giovanni XXIII e il Concilio Vaticano II, una graduale maturazione delle idee e degli indirizzi hanno spazzato le nebbie e ci hanno ricondotto allo spirito del Vangelo. "Non sono venuto per i giusti ma per i peccatori... e si fa giù tanta festa per il peccatore pentito piuttosto che per il servo fedele: "Lo Spirito Santo vi insegnerà ogni cosa". Ha ragione il poeta pagano. "Ci sono confini al di qua e al di là dei quali si corre l'errore".

Il Ficarra, sempre attento, zelante, intraprendente e talvolta dirompente - penso alla sua vivace polemica in favore degli operai nel quindicinale Il Lavoratore di Ribera, penso alle sue Meditazioni vagabonde - fermamente critico contro usanze festaiole paganeggianti - penso all'amicizia con Buonaiuti e Murri, Collaboratore fedelissimo del battagliero vescovo Peruzzo e successivamente come vescovo a Patti, il Ficarra -va tenuto in conto - lentamente, e per gli anni e per taluni disturbi fisici non bene avvertiti e tempestivamente curati, dava segni di stanchezza e di disattenzione alle insorgenze socio-politiche, nonché a talune sbavature di preti esuberanti e diversamente chiacchierati. Recepiva e trasmetteva fedelmente le direttive che da Roma provenivano su clero e laicato nella complessa e scomposta bagarre politica, ma non sembrava tenersi alla pari con tanti confratelli dell'episcopato siciliano mobilitato in difesa dei valori cristiani e della democrazia. Col senno di poi si può eccepire sul collaborazionismo chiesa-partito, sui Comitati Civici di Gedda, sull'atteggiamento e la scomunica di Pio XII e si può eccepire sui preti politicanti sulle bigonce e nelle piazze; si può contestare su Madonne piangenti e pellegrinanti, ma l'Italia restava la sola barriera contro ideologie e carri armati che avevano invaso la Mitteleuropa. Di certo a Patti e diocesi "preti ribelli" e dissenzienti legati al carro di forze sotterranee, rocciatori di partito, sfruttanti il riserbo prudenziale del vescovo che si sentiva padre di tutti al di sopra delle fazioni, giocarono il ruolo dirompente del tessuto ecclesiale.

Si voleva forse fare del Ficarra un nuovo Pietro l'Eremita nella crociata contro il Saladino. Scrisse il buon pastore: "Non mi sono piegato alle pretese insane e losche di tre o quattro preti megalomani". Ma erano solo quattro, ovvero con loro l'orchestra investiva una platea più vasta? Annota qualcuno bene informato: "II presule si trovò a svolgere il suo ministero episcopale in una zona dominata da quel tristo intreccio tra massoneria, affari e mafia che vide tra i suoi principali esponenti il faccendiere Michele Sindona nativo di Patti". La scomposta bagarre non si accese e si spense tra le mura delle sacrestie o delle segreterie politiche ma, bene orchestrata, pervenne intenzionalmente alle rive del Tevere. Qualcuno, tonacato. scrisse: "E' vergognoso, se non delitto imperdonabile, che ciò sia avvenuto a Patti, sede del Vescovo. Dappertutto si lavora per Dìo. a Patti si lavora per Satana". Destinatario il card. Piazza, nella qualità di presidente della Congregazione Concistoriale e pertanto il tutore e il garante della ortodossia dottrinale e disciplinare della Chiesa universale. Saremmo curiosi e divertiti a conoscere l'intricato carteggio di andata e ritorno tra Patti e Roma; ma siamo sub secreto Sancti Officii e la gran parte dorme i sonni eterni delle catacombe vaticane. Conosciamo appena quanto il Ficarra "ha gelosamente conservato" e che i nipoti hanno poi affidato a Leonardo Sciascia. Domanda: tutte le carte sono state conservate e consegnate e tutte lo Sciascia ha pubblicato? Non ne dubitiamo ma corre la tentazione. La storia, la grande e la piccina, non ne corre il rischio se è vero, come è vero, che la storia la scrive chi non la fa da Erodoto al Muratori a Renzo De Felice per il fascismo?

Un giorno mi chiama mons. Peruzzo e mi dice: "Sono stato a conferire col card. Piazza, l'ho trovato duro come una roccia... Vada Lei che, come concittadino e successore nell'arcipretura, conosce bene quel sant'uomo del Ficarra. Lui non sa nemmeno come si facciano certi peccati". Pivellino, ultimo della classe, mi sono risparmiato il biglietto ferroviario. Il card. Piazza ha due orecchie e due occhi: ascolta le due campane e legge gli spartiti che vengono da mille e più chilometri dalla chiacchierata Sicilia. Legge, riflette, si consulta e prega. Anche lui come Filato: "Cos'è, dove sta la Verità?". La diocesi soffre, i preti sono Orazi e Curiazi, le correnti di sud e tramontana soffiano e scombinano teste e busti; i labirinti di mafia e massoneria fibrillano: il Regno di Dio è diviso e il buon popolo è "strumento cieco di occhiuta rapina". Tutto per colpa del Ficarra! Ma mons. Angelo è il capro espiatorio per un popolo giocato dalle mene oscure di forze opposte: siamo al Cristo dinanzi al pretorio di Pilato. Scrive il buon Padre: "Noi abbiamo superato tante tempeste con la forza tenace del silenzio e la fiducia in Dio". Ma Roma non può, non deve tacere.

E allora? Da Roma mandano l'ausiliare; non è tutto, ma non è niente; in qualche modo, con un po' di intelligenza e un po' di diplomazia, dividendo i compiti, si può salvare il salvabile. E' prosaico? Viene scelto ed eletto don Giuseppe Pullano nativo di Pentone: ha ben operato, ha le carte in regola con la curia e da' sufficiente garanzia di convivenza e di efficienza per sanare la situazione e dare maggiore impulso alle esigenze pastorali. Il rimedio non da i buoni frutti sperati: una formale diarchia che purtroppo chiarisce meglio le differenze tra conservatori ed innovatori, arroccati alle porte dei due vescovi come i bravi davanti alla stanza di don Rodrigo. Le diarchie e peggio i triunvirati nella Roma dei cesari e dei papi non hanno avuto né lieti mattini né tramonti sereni. Historia docet!

Altre lettere, altri mugugni: ormai sono in due a soffrirne. L'ausiliare la vince ed è promosso amministratore apostolico sede piena: cioè mons. Pullano è tutto, il Ficarra l'ombra di se stesso... che purtroppo fa ombra al suo superiore. E' brutto quel che scrivo ma è vero e, così stando le cose pastorali in diocesi, la salus reipubblicae prevale. Mi sovviene e considero. Da tribunale a tribunale Gesù è dinanzi a Caifa. sommo sacerdote; qualcuno alza la voce dicendo: "Ma, in sostanza, che male ha fatto quest'uomo?". Caifa ha sentenziato, profeta inconscio: "Non avete capito nulla e non capite che è meglio che muoia quest'uomo per il popolo, piuttosto che perisca tutta la nazione?". L'amore ha già pagato: ma "Dio non turba mai la gioia dei suoi figli senza prepararne una più grande in cielo".

Siamo nell'estate 1957. Da anni il Ficarra preferisce trascorrere le ferie nella sua amata Canicattì: tra casa e chiesa e qualche fuga fuori porta; legge, studia, soprattutto si raccoglie in profonda preghiera; riceve e scambia visite di convenienza, umilmente. Il mattino del 2 agosto strano: è la festa di S. Alfonso Maria de' Liguori, vescovo di S. Agata dei Goti, messo a riposo dai suoi stessi figli redentoristi compra e legge nel Giornale di Sicilia delle sue volontarie dimissioni da vescovo di Patti e della promozione ad arcivescovo di Leontopoli inpartibus infidelium; con ironia forse involontaria è destinato ad una diocesi dei tempi oscuri che si perde nella nebbia dell'essere o del non essere. Cosa è avvenuto? La curia ha affidato all'arcivescovo di Catania Bentivoglio il delicato compito di comunicare e consegnare la lettera dimissoriale. Caso dei casi la lettera arriva e giace sulla polverosa scrivania. Il Bentivoglio è assente, in pellegrinaggio. "Il caso è lo pseudonimo di Dio quando nasconde la mano".

Abitualmente celebra nella chiesa di Maria SS. degli Agonizzanti, la rettoria delle sue figlie spirituali, le orsoline, consuma la sua colazione di caffellatte e ciambelle. Di solito io l'accompagno a casa. Una mattina di un giorno che non ricordo lo trovo a passeggiare concitatamente, contro il consueto. Caccia la mano in tasca e mi porge a pugno chiuso una carta: è un telegramma. Leggo e agghiaccio: "II giorno x - anche qui la memoria mi tradisce - il card. Ruffini mi darà il possesso della diocesi. Firmato Pullano". Mesto glielo riconsegno e col soffio della voce mi sussurra: "Così si fa?". E nulla più né ora né in futuro. Da indagini da me condotte risulterebbe che il telegramma non venne dalla curia di Patti; sta di fatto che nel giorno dell'insediamento del Pullano il Ficarra non ricevette nessun altro invito. L'ombra di Banco facea ombra, certo qualcosa sarebbe suonato fuori diapason. Ma lo schiaffo colpì le due guance con l'atroce compiacimento delle opposte parti. Qualcuno, sprovveduto o con malizia, osò un giorno domandargli: "Eccellenza, non torna più a Patti?". "Anche da Canicattì si può andare in paradiso". "Il mio nome è scritto in cielo" diceva la piccola sua santa Teresa del Bambino Gesù. E veniamo finalmente a Leonardo Sciascia e al suo pamphlet Dalle parti degli infedeli. Anche a lui il mio grazie perché, proprio in grazia di questo giallo, il caso Ficarra e la sua figura hanno ricevuto l'aureola della vittima, il suggello del martirio bianco, proprio a merito e grazia di uno scrittore che coi preti ce l'aveva: vedi Todo modo, Le parrocchie di Regalpetra, Gli zii di Sicilia. Certo la Sicilia deve anch'essa molto al suo figlio di Racalmuto, ma forse non sempre meritoriamente se con i suoi libri ha esportato la ingloriosa fama di mafia, intrallazzi, stragi e consorterie di malaffare, al punto che la gloria di Federico II, di Ruggero, di Rosalia e del Meli quasi si è maculata con Giuliano o Ciaculli e i tanti morti ammazzati.

Ma torniamo al tema. Claris verbis io non condivido la sua impostazione e la conclusione perentoria: e pertanto mi pongo tra gli infedeli al suo assunto. Ficarra non è solo la vittima ma anche il "dotto e santo"; lo Sciascia nessun rilievo laicisticamente dà del Ficarra che prima di essere l'episcopus è l'’homo Dei e l’homo hominis che vuole costruire la città di Dio tra gli uomini sparsi in un secolarismo chiuso all'eterno e ancora prigioniero della triplice tentazione di Gesù nel deserto. Homo homini lupus. E oso domandargli, ripeto: i documenti usati sono tutti quelli intercorsi ovvero il vento o il venticello qualcuno se l'è involato?

E se tutti fossero riportati integralmente e non a spizzichi, non potremmo più a nostro agio riscontrare la correttezza della interpretazione conclusiva? Ma dal "citato" emerge chiara una tesi non dimostrata né dimostrabile se non nella luce della fede e della provvidenza che d'altronde oggi trascende la possibilità della piena risposta alla domanda di Filato: "Cos'è, o dov'è la Verità? I vellutati pizzicorini e le chiare stoccate toccano un po' quasi tutti gli interlocutori di chiesa e ciò mi persuade dello spirito laicistico di vedere una certa chiesa santa e peccatrice nella quale proprio il Ficarra vive, opera e soffre nello stile del Maestro che ha un cruento Venerdì Santo ma poi l'apoteosi del "Terzo giorno". II card. Piazza non mi parrebbe lo Javert dei Miserabili che a qualsiasi costo vuole accoppare il riabilitato Jean Valjean né lo metterei nelle fauci del conte Ugolino come il collega arcivescovo Ruggieri degli Ubaldini. Il modo talora può offendere, ma la prassi curiale e il dizionario d'uso possono indurre a coinvolgere la sostanza nell'accidente della diplomazia: ma c'era scottante una situazione gravissima da risolvere.

Questo a un dipresso ebbi a dire allo stesso Sciascia quando è venuto a Canicattì, nel salone del Municipio, a presentare il suo libro. L'avv. Diego Guadagnino, caro amico ed egregio professionista forense, fu l'efficace ed argomentato relatore. Sposava la tesi sciasciana e se ne faceva arguto difensore, forse anche tocco da un certo affettuoso campanilismo. Quando, alla fine del dibattito, tra molti espressi la mia modesta opinione, lo Sciascia, asciutto asciutto, mi liquidò così: "Per me Ficarra è questo, se vuole se lo prende". Anche questo nello stile del tutto già detto.

Chiudo in bellezza. In occasione del cinquantesimo di sacerdozio del Ficarra compilai una deliziosa Antologia di attestati unanimi motivati e commoventi provenienti da vescovi, autorità, personalità di grosso calibro riportati in un elegante volume commemorativo.

Consentimi di farti omaggio conclusivo con un talloncino del card. Ruffini che recita testualmente: "La Sua modestia e riservatezza hanno impedito ad alcuni in passato di apprezzarla come merita; i pregi di Vostra Eccellenza appaiono oggi più smaglianti che mai. Ella, studiosa com'è, sa che la storia è piena di esaltazioni immeritate e di grandi valori trascurati". Davvero anche da Canicattì si va in paradiso... ma gli altari attendono il "dotto e il santo". Che sia!

Vincenzo Restivo




Saggio introduttivo di Diego Guadagnino


La santità reietta

Volentieri ho accettato l'invito del professor Gaetano Augello a scrivere questa nota introduttiva alla biografia di monsignor Angelo Ficarra, che, per le qualità e lo spessore della sua personalità, il passare degli anni rende sempre più vicino alla sensibilità e alle problematiche dei suoi posteri. Se il volumetto sciasciano, sulla nota vicenda della sua rimozione da vescovo della diocesi di Patti, lo ha fatto conoscere al grande pubblico, la biografia scritta adesso da Augello, pregevole per la ricchezza di documenti consultati e di notizie raccolte, rivela gli aspetti intimi dell'uomo, il prestigioso retaggio culturale, le scelte che ne hanno segnato la vita, dandoci così un'opera destinata a diventare punto di riferimento imprescindibile per quanti in futuro si vorranno cimentare con la figura e l'opera di Angelo Ficarra.

Già nel dicembre del 1980, ebbi ad interessarmi di monsignor Ficarra, allorquando fui incaricato di introdurre e moderare il dibattito con Leonardo Sciscia, venuto a Canicattì per presentare la sua opera Dalle parti degli infedeli (titolo che inaugurò la collana selleriana "La Memoria"), uscita nell'anno precedente. Ricordo che in quella circostanza avviai il discorso rilevando come nelle locandine che pubblicizzavano l'evento, per un refuso tipografico che cambiava Dalle con Dalla, era stato erroneamente scritto Dalla parte degli infedeli; citando Savinio, autore amato e apprezzato da Sciascia, dissi che quel refuso definiva più correttamente e forse più profondamente la vicenda del vescovo Ficarra, che, relegato in mezzo agli infedeli, proprio da questi ora gli veniva rivendicata quella giustizia che gli era stata negata dai suoi. Commentando tale notazione, più tardi, Sciascia osservò che spesso " gli innocenti errori di stampa denudano le verità costruite dagli uomini".

Annoverai la figura di monsignor Ficarra tra i personaggi creati dallo scrittore, dal professor Laurana a Candido Munafò, tutti accomunati da quel particolare e scomodo "candore" che Bontempelli aveva visto in Pirandello affermando che "l'anima candida è divinamente incauta". Per tale divino attributo, presente nell'uomo in maniera macroscopica, e per la sua emblematica vicissitudine col potere (che fosse ecclesiastico è di secondaria importanza), Angelo Ficarra rientrava di diritto nel pantheon dei personaggi sciasciani.

Tra gli altri, erano presenti al dibattito, tenutosi nella sala consiliare del Comune, l'avv. Calogero Corsello, l'onorevole Giuseppe Signorino (a cui Sciascia rivolse un caloroso "Ma noi ci conosciamo", accolto con perplessità dall'onorevole che non ricordava in quale occasione si fossero incontrati), l'arciprete don Vincenzo Restivo, il prof. Angelo La Vecchia, il prof. Gaetano Ferreri. A ogni intervento, Sciascia puntualmente mi chiedeva sottovoce "Cu è chistu?", tanto che finii per prevenire la domanda assecondando la sua legittima curiosità ogni volta che qualcuno si alzasse per parlare.

L'ultimo e il più memorabile intervento fu quello dell'arciprete, il quale, premettendo la sua stima per lo scrittore la cui grandezza era ormai "riconosciuta dentro e fuori le mura", passò ad accusarlo di avere utilizzato mons. Ficarra per scrivere un libro che nello spirito risultava volterriano ed anticlericale. Rispose Sciascia che lui da laico non si poneva problemi di tal genere. Al che monsignor Restivo propose una domanda nuova: "Visto che lei nelle sue opere dimostra di avercela tanto con la Chiesa, non sarà che per caso da bambino abbia subito qualche trauma nel rapporto con i suoi rappresentanti?" Sciascia, lievemente sorridendo a quel tipo di domanda, precisò: " Monsignore, io non ho subito nessun trauma nell'infanzia. Le mie posizioni scaturiscono dal ruolo che la Chiesa ha avuto nella storia nel corso dei secoli." "Per esempio?" "Ma non pretenderà che io le faccia qui tutta la storia della Chiesa." L'arciprete riprese dilungandosi in altre valutazioni critiche sull'aver pubblicato delle lettere che avrebbero dovuto far parte del patrimonio esclusivo della Chiesa. Lo scrittore lo interruppe, ora ponendo lui una domanda precisa. "Secondo lei, monsignore, questo libro si doveva scrivere o non si doveva scrivere?" L'arciprete ci pensò sopra qualche istante e quindi rispose: "Secondo me, no." "Appunto per questo l'ho scritto" concluse l'autore, alzandosi e ponendo fine al dibattito, mentre dalla sala si levava l'applauso finale.

Non c'è dubbio che il giudizio di mons. Restivo, sulla opportunità del libro, riflettesse, nella sua estrema sintesi, il disagio di una Chiesa venutasi a trovare nella necessità di dover fronteggiare un dibattito, provocato da parte laica, su un suo ministro, che, morto vent'anni prima, avrebbe preferito dimenticare in coerenza con l'emarginazione a cui l'aveva condannato da vivo. Quel disagio, probabilmente, nasceva dalla consapevolezza che mons. Ficarra fosse stato vittima di un'ingiustizia, ma che, nel contempo, non si sapesse ancora come affrontare e riconoscere pubblicamente tale fatto: tipico dilemma che il potere come entità storica istituzionalizzata crea nelle coscienze dei suoi subordinati, quando fatti che ripugnano al comune senso di umana dignità si siano resi necessari alle sue ragioni. E tale consapevolezza negli ambienti ecclesiastici doveva essere presente e viva già all'indomani della scomparsa del presule, se nella sua casa d'affitto in via Magenta a Canicattì, allora abitata dal fratello Calogero, si presentarono a reclamarne l'archivio privato, e con interesse particolare la corrispondenza, in un primo momento esponenti del clero locale, in un secondo momento il segretario della curia vescovile di Agrigento e ancora successivamente, considerato l'inamovibile diniego dei familiari, un prelato venuto da Roma, che reiterò la richiesta minacciando scomunica. Minaccia che non sortì l'effetto voluto e l'archivio dopo qualche tempo, per volontà dei nipoti Angelo e Luigi Ficarra, approdò, escluse le lettere ed inclusa la biblioteca, all'Istituto Gramsci Siciliano: in partibus infidelium, appunto.

Il quadro del caso Ficarra nell'ambito della cultura cattolica, oggi, a ventotto anni dall'uscita del libretto sciasciano, appare mutato, ma non univoco. Negli anni si sono succedute diverse prese di posizione con letture differenti dei fatti, evidenziando come a tutt'oggi non sia possibile parlare di una sua definitiva chiusura. Valgano in tal senso due pubblicazioni, che Augello ha diligentemente compulsate per la stesura della suo saggio biografico e che in questa sede vengono evocate e citate a titolo esemplificativo. Parlo dei due volumi Mons. Angelo Ficarra Vescovo di Patti (1936-1957) a cura di Alfonso Sidoti, Patti 1999, e Mons. Giuseppe Pullano Vescovo di Patti (1957-1977) a cura di Basilio Scalisi, Patti 2005, che contiene un capitolo a firma di Pio Sirna, docente dell'Istituto Teologico Diocesano "Mons. Angelo Ficarra" di Patti, sul "problema Ficarra".

Il Sirna, pur riconoscendo "le modalità repellenti" con cui l'intervento della Santa Sede è stato attuato, ne avalla in toto le ragioni sintetizzandole nelle inadeguate condizioni fisiche di Ficarra e nella conseguente "mancanza di slancio missionario", in un momento in cui Roma auspicava e si aspettava dai vescovi una pastorale in forma di crociata anticomunista, improntata allo spirito della guerra fredda iniziata con la fine del secondo conflitto mondiale.

"Il contendere, dunque," scrive Sirna "ci pare che abbia per oggetto non tanto un semplice scontro tra due personalità forti, Ficarra e Piazza, durato ben sette anni, quanto piuttosto e soprattutto il bisogno romano di tenere una diocesi, anche se marginale nello scacchiere italiano, al centro dell'aspra lotta di difesa della civiltà cristiana". Ma tale tesi non convince e soprattutto non regge al vaglio dei fatti. E che sia così viene fuori dall'analisi condotta, sempre in casa cattolica, da mons. Alfonso Sidoti, il quale, nel suindicato testo, con specifico riferimento al presunto pericolo dello spettro comunista che si sarebbe aggirato in quel di Patti e alla impellente necessità di combatterlo, scrive: "A Patti e nell'intera diocesi, le elezioni del 1946 (quelle per la Costituente) e soprattutto le politiche generali del 1948 avevano decisamente sbarrato il passo al Fronte Comunista. Era quello, in quei tempi, l'impegno principale della Chiesa, sul piano politico. Il 18 aprile 1948, nella diocesi di Patti, "la Democrazia C. ha avuto 46.000 voti; tutti gli altri partiti insieme 50.000 dei quali il blocco popolare (i socialcomunisti) solo 13.500, come leggiamo nella Relazione sull'attività dell'A.C.I. per l'anno 1948, inviata alla Sede centrale dal Presidente Diocesano dell'A.C.I.. Da tale impegno mons. Ficarra non si era affatto estraniato."

Altrettanto puntuale e motivata appare l'analisi delle reali contingenze in cui la D.C. si trovò ad affrontare la campagna elettorale delle amministrative del 1946 dalla quale uscì sconfitta. "E' noto a tutti" riferisce Sidoti "che, a Patti, la Democrazia Cristiana stentò a nascere. Non c'erano personaggi di spicco, che avessero militato nelle file del Partito Popolare di don Sturzo. L'Azione Cattolica qui si era formata solo dopo il 1932 e non aveva avuto il tempo di offrire alla politica persone preparate per i nuovi compiti."

Un particolare curioso che risalta dal confronto dei testi di Sirna e Sidoti e che merita di essere qui additato all'attenzione del lettore è che entrambi si soffermano su due biglietti autografi del vescovo per ricavarne valutazioni di segno opposto. Osservando i due autografi, Sirna ritiene di intravedervi "uno scrivere faticoso, tendente a caricarsi di singolarità, tremolante", che "sembra mostrare i segni di una progressiva difficoltà ad autodeterminarsi" e quindi, una prova delle precarie condizioni fisiche che resero necessaria la discussa promozione. Al contrario, mons. Sidoti, di uno dei due autografi afferma "Questo biglietto nella sua sconcertante semplicità, ci svela il vero animo del vescovo e basta da solo a smentire le accuse accumulate contro di lui"; mentre trova l'altro autografo "scritto con la grafia inimitabile e inconfondibile di mons. Ficarra. E' la bozza di una lettera, immune da ripensamenti o correzioni."

Tralasciando ogni altra valutazione di merito, le discordanti letture del caso Ficarra, provenienti dalla stessa matrice cattolica, denotano che la rimozione o defenestrazione, come la chiama Augello, non ha avuto una base oggettiva e concreta a suo fondamento e men che meno il pericolo comunista nell'ambito della diocesi pattese. Fu piuttosto un evento maturato in quel torbido clima di fanatismo integralista indotto dalla politica di Pio XII e propugnato dai comitati civici di Gedda. In particolare si trattò di un atto di isteria repressiva che in quel contesto specifico faceva di Angelo Ficarra una vittima quasi predestinata. E tale sacrificale qualità discendeva dalla sua biografia, dalla sua identità culturale, dalle scelte che avevano caratterizzato il suo apostolato, e in ultimo, ma non in misura meno determinante, dalla sua indole infinitamente lontana da ogni forma di intolleranza e di fanatismo, due modalità di fare apostolato che in quel momento il Vaticano, invece, anteponeva a ogni altra. La sua indiscussa santità, il suo tanto lodato spirito di carità, in teoria gli attributi primari e più preziosi di una pastorale cristiana, in quel contesto non servivano e non lo salvarono dall'emarginazione punitiva, anzi in parte ne furono la causa. Alla santità furono preferiti il fanatismo e l'intolleranza. E vinse l'intolleranza accecata dal fanatismo.

Il rapporto tra l'inquisito Angelo Ficarra e l'inquisitore Adeodato Giovanni Piazza, a questo punto, si erge in tutta la sua umana imponenza e senza la copertura istituzionale che artificialmente attutisce la muta sofferenza di un uomo giusto ingiustamente condannato e l'accanimento persecutorio di un altro uomo che mette al servizio dell'Istituzione la parte peggiore di se stesso, e siamo propensi a credere con le migliori intenzioni, che in tali frangenti si fanno discendere dai fini. I due uomini, che s'incontravano e si scontravano all'interno di quella vicenda, provenivano da percorsi diversi: una diversità che certamente pesò su quel rapporto e pesò a tutto discapito del soccombente. Angelo Ficarra era entrato in Seminario ubbidendo a una vocazione autentica e totale. Memorabili le parole che scrive nel suo diario: "In Seminario, o mio Dio, la mia mente è più unita a Voi, il mio cuore gusta maggiormente le caste gioie del Vostro amore, il mio corpo ubbidisce completamente all'anima." Quest'ultima frase gli risuona dentro come un programma di vita che svolgerà con dedizione assoluta e con impeccabile rigore. Il corpo è il territorio del rapporto possessivo con il mondo, in esso convengono gli appetiti, le ambizioni e le vanità che distolgono dall'anima e Angelo ha optato per quest'ultima. Ma vivere nell'anima non vuoi dire chiudere le porte alla terra, ma cristianamente abitarla nel disinteresse per sé e nella dedizione per gli altri e soprattutto per i più bisognosi, giacché solo l'uomo liberato dalla miseria materiale può intravedere, capire e gustare i tesori di una religiosità vissuta. Aiutare gli altri a riscattarsi dalla povertà, dalla superstizione, dall'analfabetismo è il modo più concreto ed efficace di avvicinarli a Dio.

E il giovane prete, confortato da tali intuizioni, profonde le sue risorse intellettuali sulle colonne de Il Lavoratore, il periodico fondato da don Nicolo Licata, arciprete di Ribera, dove Angelo Ficarra viene assegnato non appena ordinato. Su quel foglio viene pubblicando, tra l'altro, le Meditazioni vagabonde, che costituiranno il nucleo originario di quell'eccezionale saggio sulla religiosità popolare che, col titolo Le devozioni materiali, uscirà postumo perché censurato dai suoi superiori. Istituisce una scuola serale per i contadini. Indirizza le sue simpatie verso il modernismo. E in virtù del suo indefesso impegno sociale riscuote un pubblico attestato di stima da parte del deputato repubblicano Napoleone Colajanni. La dedizione verso il prossimo, tuttavia, non gli impedisce di attendere agli studi umanistici, dedicandosi alla compilazione della sua mirabile monografia su san Girolamo. Se si volesse dare un nome allo spazio psicologico o alle direttrici entro cui si svolge la vita di Angelo Ficarra non ci sarebbe definizione migliore del bel titolo di un libro di Jean Leclercq, L'amour des lettres e le dèstre de Dieu. In tali contesti viene a contatto con uomini come Ernesto Buonaiuti, uno dei maggiori teorici del modernismo, punito per le sue convinzioni sia dalla Chiesa con la scomunica che dal fascismo con l'allontanamento dalla cattedra universitaria. Intrattiene rapporti di amicizia e di collaborazione culturale col suo concittadino Calogero Angelo Sacheli, filosofo, docente universitario, laico e socialista. Nominato arciprete a Canicattì, vi fonda l'Azione Cattolica, i cui locali una notte del luglio 1923 vengono incendiati dai fascisti. E' il periodo in cui imperversa lo squadrismo che porterà alla soppressione della democrazia. I fascisti di Canicattì, nel gennaio 1925, fecero una sfilata in corso Umberto, inneggiando alla instaurazione formale della dittatura; in quell'occasione, scrive Luigi Ficarra in una e-mail inviatami nel giugno 2007, "il fratello di Angelo Ficarra, Vincenzo, aderente al Partito Socialista, che era seduto al Circolo degli Operai, coerentemente non si alzò e non si tolse il berretto. La sera tardi, tornando verso casa, venne, al buio, aggredito lungo la strada da una squadra di fascisti, che lo colpirono ferocemente a manganellate sulle spalle. Riuscì a trascinarsi a casa, ma ne uscì a febbraio con i piedi davanti, chiuso in una bara. Il 15 febbraio 1925 Angelo Ficarra, che sapeva dell'aggressione fascista al fratello, ma non aveva la prova, così scriveva su la , riferendosi all'incendio del Circolo: quale meta hanno raggiunto i nostri nemici...con l'insultarci, il danneggiarci ed incendiare il nostro circolo? Chi poteva mai sognarlo che Canicattì...doveva avere oggi un gruppo di giovani forti e votati a qualunque cimento... ?"

Tale retaggio culturale, sociale e familiare poneva lontano mons. Ficarra dall'ideologia del fascismo, e l'ormai famoso "incidente diplomatico" di Librizzi non può essere letto come un fatto episodico senza alcun nesso causale con la sua storia personale e con la sua concezione dell'impegno religioso nella società civile. Lo stesso dicasi della la sua adesione, nell'estate del 1950, all'Appello per la Pace di Stoccolma, promosso dal movimento dei "Partigiani per la Pace". Pur essendo in pieno clima di anticomunismo viscerale, di caccia alle streghe e di scomunica papale infetta ai comunisti, egli non esitò ad apporre la sua autorevole firma su quel documento, accanto a quella di tanti rappresentanti del movimento operaio internazionale. Non si può fare a meno di rilevare come la politica vaticana negli anni fosse cambiata, irrigidendosi, chiudendosi al dialogo con le forze laiche progressiste e facendosi, così, sempre più lontana ed estranea ai modelli a cui si era ispirata la formazione e l'opera del Ficarra. Il tragitto involutivo del Vaticano, ovviamente, non poteva che risolverei in una strisciante delegittimazione della sua figura.

Nel momento in cui il suo caso arriva alla Congregazione Concistoriale in persona del suo prefetto cardinale Adeodato Giovanni Piazza, mons. Ficarra (e qui ci sia consentita a titolo esplicativo la metafora giudiziaria) si trova nella situazione del soggetto, ritenuto socialmente pericoloso, che gli organi di polizia propongono per la misura di prevenzione: non si è reso colpevole di nessun preciso fatto di reato, ma i suoi trascorsi e le sue frequentazioni lo rendono passibile della misura dell'obbligo o del divieto di soggiorno. E in quel particolare momento di integralismo asfittico il curriculum del presule canicattinese non deponeva a suo favore per sfuggire al "divieto di soggiorno nel Comune di Patti".

Tanto meno l'incaricato rappresentante della Congregazione Concistoriale era la persona idonea a valutare, a giudicare con il distacco e l'obbiettività necessari le calunnie imbastite nei suoi confronti. Mons. Piazza, a cui nessuno finora, a quanto ci risulta, nel trattare la vicenda che ci occupa ha cercato di dare una circostanziata identità biografica, era un uomo non solo con un carattere a cui il Sidoti attribuisce durezza e limitatezza, ma con un passato che lo poneva agli antipodi dei percorsi compiuti dal Ficarra. Scrivendo del suo patriarcato veneziano nel periodo bellico, Umberto Dinelli, uno degli storici più accreditati della Resistenza in Veneto, afferma: " Ma la condotta più sorda e reazionaria fu quella di Adeodato Piazza a Venezia. Nel '44 per I discorsi del giorno, una raccolta edita dal Ministero della cultura fascista e che già aveva ospitato scritti di Hitler e di Mussolini, esce un discorso del più impopolare tra i cardinali che ebbe Venezia, Piazza, pronunciato nella basilica di san Marco il 16 agosto '44. Vi si legge: "Dinnanzi al primo micidiale attacco portato dal nemico nel cuore di Venezia dopo stragi e rovine compiute alla periferia, non possiamo oggi non elevare alta ed energica la nostra deplorazione per siffatti metodi..." E più avanti: "Noi ci sforziamo di comprendere le inevitabili leggi della guerra moderna..." La posizione del Piazza rispecchiava certi postulati teologici in materia di rapporti con l'autorità costituita garante di un ordine e di una stabilità sociale, dalla Chiesa ritenuti indispensabili. Pertanto anche un regime di occupazione, in quanto governo, doveva essere rispettato. Nel cardinale di Venezia legalitarismo e conservatorismo cattolico raggiungevano manifestazioni estreme assumendo un preciso significato: quello di favorire e fiancheggiare la politica nazifascista. Assumendo come rappresentanti dell'autorità i fascisti e i tedeschi, i nemici diventavano gli stati in lotta contro Hitler e i suoi caudatari". Giustamente è stato rilevato che "nel momento in cui i provvedimenti razziali incrinavano indubbiamente le relazioni tra la Chiesa e il fascismo", il cardinale Piazza "non solo accetta quei provvedimenti ma esalta l'amicizia con la Germania nazista".

Questo squarcio della biografia politica del Piazza, ancorché limitato nel tempo, è tuttavia sufficiente a rimarcare l'enorme distanza di agire e di sentire che divideva i due protagonisti, lasciando nel contempo intuire quanta equilibrata disponibilità potesse egli accordare all'esame delle ragioni di mons. Ficarra. Né, alla luce di tanto, può stupire che fosse arrivato al punto di rifiutarsi di riceverlo personalmente, allorché il vescovo di Patti ebbe a chiedere udienza espressamente.

Inutile dire che in quel preciso periodo storico, più che le idee e le virtù del vescovo di Patti, riuscivano più utili e funzionali al potere del Vaticano i connotati politici e culturali di un cardinale Piazza. Ma sono anche quegli stessi connotati che oggi lo rendono estraneo a noi, estraneo e lontano simulacro del tempo, chiuso nella sua opaca e sterile solitudine.

Il libro di Gaetano Augello, tra i tanti meriti, ha quello di porre l'accento sulla "giustizia negata" al vescovo di Patti che viene promosso arcivescovo di Leontopoli di Augustamnica, un'ironia, questa, che ne riecheggia un'altra: quella di Togliatti che soleva dire di Elio Vittorini "Vittorini si nne gghiuto e suli ci ha lassatu", facendoci percepire l'ordinaria somiglianzà tra due "casi" che contemporaneamente si verificavano nella famiglia cattolica e in quella comunista.

Il candore scomodo di mons. Ficarra fece di lui un limpido testimone della spietatezza del potere e, in virtù di tale destino, un contemporaneo dei suoi posteri, come tutti coloro che essendo giusti hanno subito l'ingiustizia e che in quanto tali non appartengono a nessuna chiesa ma all'umanità tutta, finché sopravviverà il senso della dignità e della pietà.

Diego Guadagnino


Gaetano Augello si è laureato in Lettere Classiche nell'Università degli Studi di palermo discutendo, col Professore Piero Landolini, una tesi sulle "Condizioni demografiche ed economiche del Comune di Canicattì" Ha insegnato latino e greco nel Liceo Classico "Empedocle" di Agrigento, italiano e latino nel Liceo Classico "Ugo Foscolo" di Canicattì, italiano e storia nell'Istituto magistrale "Saetta e Livatino" di Ravanusa e nell'Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri "Galileo Galilei" di Canicattì. Dall'anno scolastico 1983-1984 ha diretto successivamente la Scuola Media "Pietro Asaro" di Racalmuto, la Scuola Media "Senatore Salvatore Gangitano" di Canicattì e l'Istituto di Istruzione Superiore "Gino Zappa" di Campobello di Licata. Dal 2002-2003 è dirigente scolastico dell'ITCG "Galileo Galilei" di Canicattì. Ha curato l'introduzione "Cenni storici sulla Scuola Gangitano di Canicattì" e "Cronologia dei Capi di Istituto" per la "Carta dei servizi scolastici e Piano dell'offerta formativa" della Scuola Media "Gangitano" anno scolastico 1999-2000.

Ha pubblicato: L'Accademia del Parnaso e la poesia di Peppi Paci, Campobello di Licata, Tipolitografia Casuccio, 2001; La Canicattì di Mons. Vincenzo Restivo, Canicattì, Grafiche Avanzato, 2005; Agostino La Lomia, un Gattopardo nella terra del Parnaso, Canicattì, Edizioni Cerrito, 2006; I primi cinquant'anni del Galilei di Canicattì, Canicattì, Edizioni I.T.C.G. "Galilei", 2006; Franco Balistreri: momenti ed immagini di un percorso interiore, in F. Balistreri, Appunti, Canicattì, Edizioni Cerrito, 2007.


Il volume è in vendita presso:
Libreria Pirandello - Viale Regina Margherita - Canicattì
Edicola Caramazza - Villa Comunale - Canicattì
Libreria Mosca - Via Nicolò Gatto Ceraolo,110 - Patti
Libreria Deleo - Via XXV Aprile, 210 - Agrigento
Libreria Danile - Via Gioeni -Agrigento
Edicola Veneziano - Piazza V. Emanuele - Agrigento
Libreria Kalos - Via XX Settembre, 56/B - Palermo
Libreria Modusvivendi - Via Quintino Sella, 79 - Palermo

solfano@virgilio.it

Pagina Principale CANICATTI'